Da lunedì 25 a venerdì 29 gennaio: iniziative di commemoriazione per la Giornata della Memoria a Paderno Dugnano
Circolo Eco-Culturale LA MERIDIANA - Paderno Dugnano
sabato 23 gennaio 2021
domenica 3 gennaio 2021
OROLOGIO DEL CLIMA
L'orologio climatico mostra due numeri. Il primo, in rosso, è un timer, che fa il conto alla rovescia di quanto tempo ci vorrà, agli attuali tassi di emissioni, per bruciare il nostro "bilancio di carbonio" - la quantità di CO2 che può ancora essere rilasciata nell'atmosfera limitando il riscaldamento globale a 1,5 ° C sopra i livelli preindustriali. Questa è la nostra scadenza, il tempo che ci resta per intraprendere azioni decisive per mantenere il riscaldamento sotto la soglia di 1,5 ° C. Il secondo numero, in verde, sta monitorando la crescente% dell'energia mondiale attualmente fornita da fonti rinnovabili. Questa è la nostra ancora di salvezza. In poche parole, dobbiamo portare la nostra ancora di salvezza al 100% prima che la nostra scadenza raggiunga lo 0.
Questo orologio segue la metodologia del clock di carbonio da parte del Mercator Research Institute su Global Commons e cambiamenti climatici (MCC) che utilizza i dati del recente rapporto dell'IPCC speciale sul riscaldamento globale di 1,5 ° C . Il rapporto afferma che a partire dal 2018, un budget di anidride carbonica di 420 Gt di CO2 ci dà il 67% di possibilità di rimanere sotto gli 1,5 ° C di riscaldamento.
“Il concetto di bilancio del carbonio si basa su una relazione quasi lineare tra le emissioni cumulative e l'aumento della temperatura. Tuttavia, questo non significa che la Terra sarebbe necessariamente più calda di 1,5 ° C proprio nel momento in cui è stato esaurito il budget di carbonio rimanente per rimanere al di sotto della soglia di 1,5 ° C. Ciò è dovuto, tra l'altro, al fatto che c'è un intervallo di tempo tra la concentrazione delle emissioni nell'atmosfera e il loro impatto sulla temperatura ”.¹
MCC rileva inoltre che i loro calcoli presumono "che le emissioni annuali degli anni a venire saranno vicine a quelle del 2017, mentre gli ultimi numeri mostrano che le emissioni sono ancora in aumento". Se questa tendenza continua, il tempo a nostra disposizione per agire sarà ridotto. Inoltre, è improbabile che il clima terrestre si riscaldi a un ritmo lineare. Ad esempio, sono stati identificati potenziali punti di svolta climatici nel sistema climatico fisico della Terra che causerebbero transizioni ampie e possibilmente irreversibili nello stato del clima.² Queste incertezze sono il motivo per cui il rapporto IPCC afferma che c'è una probabilità del 67% che il bilancio del carbonio limitare il riscaldamento a 1,5 ° C.
Il rapporto speciale dell'IPCC sul riscaldamento globale si basa in gran parte su un documento di ricerca denominato "Global Carbon Budget 2018" pubblicato nel 2018 da Corinne Le Quéré et al. ³ Questo documento stima il bilancio del carbonio nelle unità di GtC.⁴
Mercator Research Institute su Global Commons and Climate Change. "È la velocità con cui ticchetta il Carbon Clock." Orologio in carbonio MCC. https://www.mcc-berlin.net/en/research/co2-budget.html (visitato il 22 settembre 2019).
Lenton, Timothy M., Hermann Held, Elmar Kriegler, Jim W. Hall, Wolfgang Lucht, Stefan Rahmstorf e Hans Joachim Schellnhuber. "Elementi di ribaltamento nel sistema climatico della Terra". Atti dell'Accademia nazionale delle scienze 105, n. 6 (2008): 1786-1793.
Le Quéré, Corinne, Robbie M. Andrew, Pierre Friedlingstein, Stephen Sitch, Judith Hauck, Julia Pongratz, Penelope A. Pickers et al. "Bilancio globale del carbonio 2018." Earth System Science Data (Online) 10, n. 4 (2018).
IPCC, 2018: riscaldamento globale di 1,5 ° C. Una relazione speciale dell'IPCC sugli impatti del riscaldamento globale di 1,5 ° C al di sopra dei livelli preindustriali e sui relativi percorsi globali di emissione di gas a effetto serra, nel contesto del rafforzamento della risposta globale alla minaccia del cambiamento climatico, dello sviluppo sostenibile e degli sforzi per sradicare la povertà [V. Masson-Delmotte, P.Zhai, HO Pörtner, D. Roberts, J. Skea, PR Shukla, A. Pirani, W. Moufouma-Okia, C.Péan, R. Pidcock, S. Connors, JBR Matthews, Y. Chen , X. Zhou, MI Gomis, E. Lonnoy, T. Maycock, M. Tignor, T. Waterfield (eds.)]. In stampa.
lunedì 14 dicembre 2020
Torrente Seveso - Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA per l'iniziativa "Insieme è Natale 2020"
Il Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA ha voluto dedicare il suo contributo all'iniziativa "INSIEME è NATALE 2020" organizzata dall' ufficio Cultura del Comune di Paderno Dugnano al nostro Torrente SEVESO perché "Bene Comune della Città" da salvare e valorizzare :
- eliminando tutti gli scarichi abusivi, - rendendo pulite le sue acque e rinaturalizzando le sue sponde. Per Natale si fanno i buoni propositi per il futuro " Insieme possiamo far rinascere Il nostro Torrente Seveso "mercoledì 25 novembre 2020
25 NOVEMBRE GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Nel novembre 1999 le Nazioni Unite hanno istituito la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, per sensibilizzare e confrontarsi con questo grave problema sociale.
Il 25 novembre 1960 tre sorelle rivoluzionarie dominicane lottarono contro la dittatura di Trujillo e furono brutalmente uccise dai servizi segreti in un’imboscata, mentre si stavano recando a far visita ai mariti detenuti. In loro memoria, il 25 novembre del 1981 si tenne il primo Incontro Internazionale Femminista delle donne latinoamericane e, da allora, la giornata è stata riconosciuta come data per ricordare e denunciare il maltrattamento fisico e psicologico su donne e bambine.
La violenza di genere è ancorata saldamente legata allo sviluppo societario, il nostro ordinamento giuridico ha per molto tempo autorizzato e consacrato la posizione privilegiata, e non paritetica, dell’uomo, basti pensare al potere correttivo in capo al pater familias. È ancora diffusa una cultura della violenza che sopravvive nonostante la crescente sensibilità nei confronti della gravità del tema, alimentata da luoghi comuni sull’identità maschile, forte e autoritaria. I numeri sono scoraggianti, una donna su tre è vittima di violenza, una brutalità dai mille volti: fisica, sessuale o psicologica. Ferite, percosse che a volte uccidono o altrimenti lasciano nelle vittime segni indelebili e più profondi di quelli esteriori.
In passato il femminicidio è stato chiamato “omicidio passionale”, ma non ha nulla a che vedere con la passione o l’amore, è puro possesso esso o presunzione di potere possedere un essere umano. Oggi, i mostri si nascondono in casa: padri, mariti, amanti, ex-fidanzati; l’ambiente domestico è il primo luogo in cui una donna non è sempre libera e indipendente.
giovedì 12 novembre 2020
martedì 22 settembre 2020
PULIAMO IL MONDO 2020
Domenica 27 settembre e domenica 4 ottobre parteciperemo, con altre Associazioni del territorio, agli eventi legati all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo” . Nella locandina potete trovare tutte le informazioni .
Vi aspettiamo
mercoledì 3 giugno 2020
Oggi, 3 giugno, è la Giornata mondiale della bicicletta
Come Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA promuoviamo la mobilita’ sostenibile
informando e pedalando per una città possibile.
domenica 26 aprile 2020
CIAO GILDO NEGRI ULTIMO DEI NOSTRI PARTIGIANI
Angelo Villa, Athos Zanca ed Aldo Mariani.
giovedì 23 aprile 2020
Il coro " Questo è il fiore del Partigiano" Bella Ciao
mercoledì 15 aprile 2020
IN ATTESA DELLA LIBERAZIONE
Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA