Come Circolo Eco Culturale
LA MERIDIANA promuoviamo la mobilita’ sostenibile
informando
e pedalando per una città possibile.
Ognuno di noi può fare qualcosa per promuovere la mobilità sostenibile e convincere i propri concittadini all'uso della bicicletta .
La locandina che il Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA
utilizzerà per promuovere l'uso della bicicletta
I vantaggi dell’uso della bicicletta
Vari studi europei ed internazionali hanno suddiviso tali vantaggi nei seguenti gruppi:
i) efficienza del trasporto, ii) benefici ambientali, iii) aspetti legati alla salute e alla forma fisica.
i) efficienza del trasporto, ii) benefici ambientali, iii) aspetti legati alla salute e alla forma fisica.
Efficienza del trasporto
Per coprire brevi distanze e soprattutto nelle città congestionate, la bicicletta è il modo
più rapido e più flessibile per uno spostamento "porta a porta". Il parcheggio per le biciclette non necessita di molto spazio: 10 biciclette possono
occupare una superficie necessaria per una sola vettura. Secondo i calcoli effettuati, il
consumo di spazio di una bicicletta è pari soltanto all' 8% del consumo di spazio di un
veicolo (Wittink (ed), 2001; Héran, 2002). È più costoso costruire un tipico parcheggio auto che fabbricare e montare un deposito
per biciclette.
Gli spostamenti su brevi distanze con veicoli a motore sono i meno efficienti sotto il
profilo del carburante e generano il massimo livello di inquinamento per chilometro
rispetto ai viaggi su lunghe distanze. Si potrebbe quindi sostituire l’automobile con la
bicicletta. La bicicletta è il mezzo di trasporto più efficiente sotto il profilo del consumo di energia.
Non rilascia nulla nell’atmosfera ed è praticamente silenziosa. Da diversi studi emerge
che le emissioni di CO2 dovute ai trasporti potrebbero essere ridotte sostituendo i viaggi
brevi in automobile con spostamenti in bicicletta.
Un minore uso di automobili può ridurre l’assottigliamento della fascia di ozono,
diminuire gli effetti dei gas serra, lo smog fotochimico, le piogge acide e l’inquinamento
acustico.
Aspetti correlati alla salute e alla forma fisica
Un uso regolare della bicicletta comporta notevoli benefici sociali e legati alla salute e può quindi contribuire a ridurre i costi di assistenza sanitaria per la società nel suo complesso. Andare in bicicletta ha sulla salute lo stesso effetto di altri tipi di esercizio e movimento. Quattro ore di bicicletta la settimana o circa 10 km al giorno, che per molti equivale a uno spostamento in bicicletta verso e dal lavoro, rappresenta un livello adeguato di esercizio. La bicicletta contribuisce alla salute personale migliorando la forma fisica e offrendo un mezzo di esercizio e ricreazione piacevole, conveniente e accessibile. Riquadro 1 mostra i benefici di una regolare attività fisica quale riportata dal direttore medico del Department of Health di Londra.
Benefici di un'attività fisica regolare
Riduce il rischio di morte prematura per cardiopatologie
Riduce il rischio di insorgenza del diabete
Riduce il rischio dell'ipertensione
Contribuisce a ridurre la pressione sanguigna in soggetti già affetti da ipertensione
Riduce il rischio di insorgenza di cancro alla mammella e al colon
Riduce le sensazioni di depressione e ansia
Aiuta a tenere sotto controllo il peso
Aiuta a costruire e mantenere sane ossa, muscolatura e giunture
Aiuta gli anziani ad acquisire forza e a muoversi con maggiore sicurezza
senza cadere
Promuove il benessere psicologico
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, la bicicletta è ancora poco utilizzata in molte città, e
la sua efficacia è troppo spesso sottovalutata dalle politiche nazionali e locali in materia di
trasporti.
SPOSTARSI IN CITTA’ CONVIENE
Una recente ricerca che ha interessato diverse città europee ha dimostrato
che il 50% degli spostamenti motorizzati in città copre una distanza compresa
tra 3 e 5 km e il 30% è inferiore a 2 km. Ciò significa che parecchi
automobilisti, anziché spostarsi in auto, potrebbero usare la bicicletta, che è
vincente sulle corte distanze. Infatti un tragitto di 3 km, in bicicletta, si
percorre in un quarto d’ora netto, comprese le operazioni di parcheggio.
Se puntiamo un compasso sul centro simbolico di
Paderno Dugnano, dove ha sede il nostro Municipio, ci rendiamo conto
che entro 5 km raggiungiamo oltre il 70% della città .
PRINCIPALI SFIDE ED OPPORTUNITÀ CHE UN' AMMINISTRAZIONE DI UNA CITTA' DEVE SPOSARE
Gli elementi essenziali di un amministrazione per promuovere l’uso della bicicletta sono: infrastrutture stradali e servizi e strutture per i ciclisti;
intermodalità per spostamenti di media lunghezza che combinano la bicicletta
con i trasporti pubblici;
sicurezza dei ciclisti;
sicurezza e prevenzione dei furti.
Il Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA